Ritorno a Villa Feltrinelli
25 ottobre 2023
Il tocco elegante ed esclusivo delle creazioni realizzate da L’Officina dei Giardini per Villa Feltrinelli arricchisce di nuovi elementi i giardini del Luxury Hotel sul lago di Garda. Sono il padiglione della terrazza ristorante, il giardino d’inverno nel boschetto, il gazebo ottagonale a bordo piscina e quello bianco dedicato ai massaggi, le palestrine dalle pareti in vetro e altri tre suggestivi elementi: l’altana in legno e tende colorate, la pensilina in rame a bordo lago, il mobile bar accanto alle palestre.
Costruita a fine ‘800 in stile neogotico, sulla sponda bresciana del lago, questa affascinante villa nacque come residenza estiva della famiglia Feltrinelli. Nel 1997 è stata completamente ristrutturata e trasformata in Hotel di lusso, mantenendo il fascino del passato e integrando il massimo del comfort moderno. L’intero complesso è circondato da un parco di 80.000 mq che accoglie spettacolari padiglioni, le piscine, una limonaia e un campo da golf. Un luogo dove trascorrere momenti di assoluta piacevolezza grazie anche alla cucina stellata dello chef Stefano Baiocco (2 stelle Michelin).
Il lavoro de L’Officina dei Giardini è stato estremamente armonico, nel rispetto delle strutture originali e dell’ambiente della Villa, un connubio di Storia e natura. I primi interventi risalgono ai primi anni 2000, gli ultimi sono di quest’anno, ma il tratto di continuità concettuale che li unisce li integra perfettamente nell’unicum di un contesto senza tempo.
La terrazza scoperta e inutilizzata è stata convertita in sala colazioni e ristorante, grazie al padiglione che la trasforma in un ampliamento sul giardino retrostante l’ingresso principale, con un meraviglioso affaccio sul lago di Garda. Questo padiglione è stato realizzato con tetto cieco in rame e controsoffitto in legno, mantovane sagomate, tende ornamentali verticali a rullo con colori che riprendono la facciata della struttura, pali in ferro con capitelli sagomati.
All’interno del boschetto si incontra il giardino d’inverno 4×4 a pianta libera con tetto a quattro falde e lanterna con vasistas apribili. Un’oasi di pace e relax che restituisce tutta l’atmosfera più cara all’esperienza di L’Officina dei Giardini.
Tra le possibili declinazioni del gazebo, Villa Feltrinelli ne ha scelti due estremamente particolari, diversi in funzione delle diverse destinazioni d’uso. Il gazebo ottagonale a bordo piscina è costituito da pali in ferro con mensoline decorative e telo in tessuto rigato, con mantovane e cupolino sagomati. La sua funzione è quella di appoggio asciugamani e ciabattine a bordo piscina.
Il gazebo bianco destinato ad accogliere i massaggi ha una struttura di pali in ferro, tenda di copertura, mantovana sagomata e tende verticali che garantiscono la dovuta privacy senza rinunciare alla completa armonia con la natura.
Le palestrine all’aperto sono una vera e propria tendenza e L’Officina dei Giardini ha scelto con la Villa di realizzarle in VEPA (vetrate impacchettabili tutto vetro) che permettono una completa apertura e chiusura delle pareti verticali della struttura per allenarsi al riparo dalle intemperie e in completa libertà e privacy. Pali in ferro, mensoline decorative e parete di fondo cieca con specchio completano queste piccole e preziose strutture utilizzabili in qualsiasi stagione.
Infine, tre creazioni suggestive: l’altana in legno con tende bicolore che ripara un ingresso della villa; la pensilina in rame sagomata e installata sull’ingresso alla dependance a bordo lago; il mobiletto da esterni utilizzato come bar vicino alle palestre.
Foto: @emanuele_basile