Via Occimiano 44, 10156 Torino, Italia, tel. +39 011 2735622
p.iva: IT06965750018
L’Officina dei Giardini disegna, progetta e costruisce conservatory, orangerie, gazebo, padiglioni, pool house, coperture in vetro di palestre, serre bioclimatiche, chioschi, pensiline, treillages, arredi e complementi, bussole d’ingresso e serramenti certificati CE per Giardini d’Inverno di assoluta qualità.
L’Officina dei Giardini segue e assiste il cliente in tutte le fasi di realizzazione delle opere in Italia e nel mondo.
Il montaggio è opera di esperti artigiani formati nel laboratorio di Torino sotto la direzione artistica di Vittorio Cravanzola, amministratore e fondatore dell’azienda nel 1995.
I Giardini d’Inverno dell’Officina dei Giardini sono preziose opere artigianali Made in Italy; sempre uniche e in grado di arricchire la casa con nuovi ambienti da vivere tutto l’anno nel pieno relax.
Conservatory, orangerie, gazebo, padiglioni, pool house, coperture in vetro di palestre, serre bioclimatiche, citroniere, pensiline, treillages, bussole d’ingresso, serramenti certificati CE, arredi e complementi dell’Officina dei Giardini sono eco-friendly e perfettamente integrabili nel contesto in cui vengono inseriti.
L’Officina dei Giardini realizza opere di assoluta qualità, rifinite con la tradizionale maestria artigiana italiana, attraverso tre fasi: progettazione, costruzione, montaggio.
Ogni opera dell’Officina dei Giardini è disegnata su misura seguendo i desideri espressi dal cliente così da essere sempre unica e irripetibile per forme, dimensioni e caratteristiche.
Il know-how progettuale accumulato in vent’anni di esperienza nasce dalle ricerche condotte dall’Officina dei Giardini su costruzioni d’epoca e manufatti realizzati in ferro e vetro nel XVIII e XIX secolo. Nel caso di costruzioni storiche esistenti, l’Officina dei Giardini è in grado di intervenire attraverso un minuzioso lavoro di restauro conservativo.
L’Officina dei Giardini utilizza esclusivamente tecniche di costruzione a basso impatto ambientale e garantisce ambienti sicuri, salubri, certificati e destinati a durare nel tempo. I Giardini d’Inverno dell’Officina dei Giardini ottimizzano le relazioni energetiche tra la casa e l’ambiente.
Ogni dettaglio costruttivo dei Giardini d’Inverno viene realizzato dagli esperti artigiani del laboratorio torinese dell’Officina dei Giardini. Alle loro mani sapienti, alla direzione di Vittorio Cravanzola e alla professionalità dello staff è affidata la perfezione di ogni opera.
L’investimento in innovazione e ricerca è un importante fattore distintivo per l’Officina dei Giardini.
Al know how artigianale l’Officina dei Giardini unisce tecniche costruttive all’avanguardia, come le nanotecnologie per l’isolamento termico, i sistemi laser ed i materiali compositi per la termoisolazione, il profilo a taglio termico in acciaio unico sul mercato in quanto ingegnerizzato dal proprio centro ricerche.
Le opere dell’Officina dei Giardini sono pezzi unici, più di 1.200 Giardini d’Inverno sono stati realizzati in 20 anni. Tutte le opere sono firmate e numerate.
Alle tecniche costruttive all’avanguardia, agli studi approfonditi sulla climatizzazione e sulle prestazioni energetiche, si aggiungono scelte architettoniche accurate e materiali selezionati in base al clima ed alle normative vigenti, per creare uno spazio dedicato al comfort ed al relax in ogni stagione ed ogni latitudine, pensato per essere vissuto tutto l’anno.
I profili in ferro dell’Officina dei Giardini sono più sottili, così da garantire slancio e leggerezza a ogni struttura. Il design interpreta la tradizione costruttiva dei secoli passati utilizzando profili in ferro pieno, oppure profili di rivoluzionaria concezione sempre in ferro a taglio termico, che garantiscono i migliori standard di isolamento termico e resistenza meccanica.
L’Officina dei Giardini mira da sempre, in ambito di sviluppo e ricerca, a una costante crescita di qualità e innovazione progettuale delle proprie creazioni. Nel 2016 sono state investite notevoli risorse per la realizzazione di un Giardino d’Inverno ad altissime prestazioni di isolamento acustico, senza compromessi estetici per ciò che riguarda la leggerezza e l’armonia dei profili delle proprie pareti ma allo stesso tempo garantito dalla Certificazione Acustica INRIM per l’abbattimento del suono.
Il team di ricerca aziendale dell’Officina dei Giardini si è avvalso della consulenza esterna di professionisti specializzati che hanno collaborato al raggiungimento di un delicato equilibrio fra i diversi aspetti progettuali: statico, acustico, termico, architettonico.
L’Officina dei Giardini ha ottenuto nel 2020 la certificazione conforme al quadro europeo di formazione EQF 4 da parte dell’ente competente Certi.s, attestante le conoscenze, abilita’ e competenze del sistema posa serramenti in base alle norme della serie UNI 11673-2.
I vetri scelti dall’Officina dei Giardini riuniscono tutte le caratteristiche necessarie per garantire il comfort sotto ogni clima tutto l’anno e rispondere a tutte le esigenze del cliente.
I vetri possono essere stratificati, temperati, basso emissivi, con isolamento termico o acustico, extra chiari, oppure più artistici:a cattedrale (legati a piombo e dipinti a gran fuoco) o sabbiati.
Tutte queste caratteristiche vengono scelte e combinate in un solo vetro realizzato sulle base delle performance previste dal progetto.
Le porte, le finestre, le porte/finestre possono essere a singolo o doppio battente.
I Wasistas possono essere ad apertura manuale o motorizzata.
Tutte i metalli utilizzati dall’Officina dei Giardini passano attraverso cinque fasi di lavorazione che costituiscono una tecnica particolare certificata e garantita in ambienti estremi.
Sabbiatura, Zincatura, Primer epossidico biocomponente Verniciatura poliuretanica in due mani: la più accreditata tecnica di protezione per il massimo dei risultati.
Divani, poltrone, sedie, tavoli, vasi, lanterne, treillages e tutti gli altri arredi e complementi per i Giardini d’Inverno vengono disegnati e costruiti all’interno del laboratorio torinese dell’Officina dei Giardini. L’unicità artistica e artigianale dell’opera è garantita fino al minimo dettaglio, come vuole la tradizione del più raffinato Made in Italy.
Il laboratorio torinese dell’Officina dei Giardini è un grande spazio di 2.000 metri quadrati che permette la realizzazione di strutture di grandi dimensioni.
È in questo spazio, che le opere vengono preallestite, così da poter controllare la resa del progetto e osservarne il corretto sviluppo giorno dopo giorno, e in ultimo essere presentate al cliente prima della consegna.
Lo staff che costruisce le opere nel laboratorio torinese dell’Officina dei Giardini, così come il personale addetto al montaggio, è stato formato appositamente per operare con grande professionalità in ogni paese del mondo.
I profili in ferro a Taglio Termico “OdG Evolution”, di nostra ingegnerizzazione, uniscono altissime prestazioni termiche all’estetica dei profili originali dei giardini d’inverno ottocenteschi
Il cliente invia all’Officina dei Giardini:
* una breve descrizione del luogo scelto per la costruzione dell’opera.
* alcune fotografie del luogo.
* qualche suggerimento per l’opera che vorrebbe realizzare.
* un’idea delle dimensioni di massima.
L’Officina dei Giardini consiglia l’iter più appropriato per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie a seconda del luogo scelto per la costruzione del Giardino d’Inverno.
L’Officina dei Giardini sviluppa una rappresentazione grafica -volumetrica con forma e dimensioni prescelte, allegando alcune fotografie di suggestione scelte tra le centinaia di opere già realizzate.
Un capitolato e un budget di spesa daranno un orientamento economico per la realizzazione di quanto rappresentato.
Dopo la contrattualizzazione della fornitura e la redazione di un cronoprogramma, lo staff tecnico dell’Officina dei Giardini è pronto ad affiancare il cliente e i suoi architetti nel percorso autorizzativo dell’opera, attraverso la realizzazione dei materiali grafici necessari per l’istituzione delle pratiche.
Ottenuti i necessari permessi, viene organizzato un sopralluogo per rilevare le quote definitive necessarie per la costruzione dell’opera: l’avventura della costruzione del Giardino d’Inverno prende concretezza.
I progettisti dell’Officina dei Giardini, attraverso uno scambio continuo e proficuo con il cliente e i suoi architetti, sviluppano il piano definitivo.
Il progetto dell’opera in ogni dettaglio viene sottoposto al cliente per l’approvazione che dà il via alla produzione.
Il cliente viene invitato a vistare l’Officina dei Giardini a Torino per vedere l’opera preallestita nel grande laboratorio e completare le scelte di ogni singolo dettaglio.
Al termine di questo incontro l’Officina dei Giardini invia al cliente una relazione dettagliata dove vengono illustrate tutte le scelte effettuate. Nulla è lasciato al caso, quindi ogni passaggio della creazione viene condiviso.
Ancora qualche coordinamento di cantiere ed il Giardino d’Inverno è pronto per essere trasportato e montato in qualunque paese del mondo
Le normative che presiedono la costruzione dei Giardini d’Inverno sono contenute all’interno del Piano Regolatore di ciascun territorio e stabilite secondo le regole di ciascun paese, quindi sfuggono ad ogni indicazione univoca.
In ogni caso, l’Officina dei Giardini mette a disposizione l’esperienza maturata in 20 anni, e affianca i professionisti di fiducia del cliente nella formulazione della richiesta di concessione edilizia, producendo per loro tutti gli elaborati grafici necessari all’elaborazione della pratica.